Contributi Inps: attivo portale agevolazioni
La Legge di Bilancio per il 2025 ha previsto una riduzione contributiva nella misura del 50% dei contributi previdenziali dovuti da parte dei titolari di redditi di impresa che, nel corso del 2025, si iscrivono per la prima volta ad una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.
Tale riduzione contributiva è riconosciuta anche ai collaboratori familiari.
La riduzione contributiva riguarda sia i contributi dovuti sulla base del limite di reddito annuo fissato come minimale sia sui contributi dovuti sui redditi eccedenti tale soglia. Pertanto, possono usufruire della misura agevolativa: i titolari di ditte individuali, anche gestite nella forma di impresa familiare; i soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.); i coadiuvanti e i coadiutori familiari dei titolari delle ditte individuali gestite nella forma di impresa familiare. Inoltre, tali soggetti devono rispettare i seguenti requisiti: avere avviato nel corso del 2025 un’attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria ed essersi iscritti per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Di conseguenza, anche i relativi coadiutori o coadiuvanti familiari potranno usufruire della medesima riduzione se anch’essi si iscrivono per la prima volta nella citata gestione Inps (tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025).
Il requisito dell’iscrizione alla gestione speciale autonoma che dà titolo alla riduzione contributiva viene verificato dall’Inps in capo al singolo soggetto, sia in qualità di titolare che di coadiuvante o coadiutore familiare. Viene, pertanto, precisato che l’agevolazione è riconosciuta a favore di coadiutori e coadiuvanti familiari che inizino a prestare attività lavorativa nel corso del 2025 anche in aziende già attive ed iscritte in precedenza alla decorrenza dell’agevolazione.
È importante evidenziare che il possesso di tali requisiti è dichiarato dal titolare della posizione aziendale richiedente la riduzione, sotto la propria responsabilità, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione.
Dall’8 agosto scorso l’Inps ha reso disponibile la procedura per la presentazione delle domande di esonero contributivo, del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale per un periodo di 36 mesi, a partire dall’anno di iscrizione. Per la presentazione delle domande si deve accedere al Portale Inps, autenticandosi con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE, selezionando il modulo «Riduzione 50% ART-COM 2025». Il percorso da seguire è il seguente: Imprese e Liberi Professionisti > Esplora Imprese e Liberi Professionisti > Strumenti > Vedi tutti > Portale delle Agevolazioni > Utilizza lo strumento. Una volta avuto accesso al Portale, il soggetto richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Si precisa, inoltre, che l’agevolazione mantiene validità anche in caso di variazione della posizione aziendale, senza necessità di una nuova istanza.