Estrazione Tesseramento 2025
arianna formazione
Coronavirus
Servizi in rete per te

Materiale di consumo ricevitorie SuperEnalotto: risolte le criticità

Dopo mesi di passione, risolte finalmente le criticità che hanno segnato, negli ultimi tempi, la consegna dei materiali di consumo delle ricevitorie del SuperEnalotto.

E critica la situazione lo era davvero: la carenza di rotoli di carta necessari per stampare le ricevute del famosissimo gioco a totalizzatore (e non solo quello) interessava un po’ tutta Italia, con dei picchi di assoluto rilievo in zone particolarmente difficili da servire come le isole o in quei periodi con il jackpot particolarmente alto e dunque più appetibile.

Oltre al continuo intervento di STS per attenzionare il concessionario di tutti i casi di cui veniva a conoscenza, specialmente quelli più spinosi, erano svariate anche le soluzioni che i ricevitori adottavano in autonomia per cercare di mettere una toppa: tra questi, chiaramente, i principali erano il prestito tra i colleghi oppure – e questo ancor più controverso – l’uso di rotoli non dedicati. Una toppa, per l’appunto, che dava un po’ di respiro ma esponeva a non pochi problemi.

Specialmente l’uso di rotoli non specificamente predisposti al gioco: già perché le ricevute stampate su materiale non conforme potrebbero non essere valide per il pagamento delle vincite, il che rischiava di creare disagi sia per i ricevitori che per i giocatori.

Necessario dunque un intervento risolutore, fortemente caldeggiato da STS a più riprese e che finalmente pare abbia visto la luce: e infatti, dopo un lungo e proficuo confronto – caratterizzato peraltro dalla disponibilità al dialogo e dal riconoscimento, da parte di Sisal, del problema a livello generalizzato – oggi il sistema di distribuzione materiali è stato riorganizzato in toto.

C’è da dire che il processo è stato lungo e articolato ed è andato al di là della mera sostituzione dei vettori dedicati alle consegne nel territorio. Ad ogni modo vale il risultato: come certificato anche dal calo delle segnalazioni, i ricevitori possono ora contare su forniture regolari e abbondanti, senza più dover ricorrere a soluzioni improvvisate come i già citati prestiti dai colleghi o l’utilizzo di rotoli di altri servizi.

E a tal proposito, massima attenzione: le ricevute stampate su carta errata, come a esempio quella riservata alle scommesse o ai servizi di pagamento o, addirittura, appartenenti a operatori diversi da Sisal, potrebbero non essere valide al fine del pagamento dell’eventuale vincita.

Un problema sicuramente da evitare, anche in nome dell’affidabilità e della professionalità dell’intera rete dei tabaccai ricevitori.

La Voce del Tabaccaio

VDT numero 14 dell' anno 2025

Numero 14 dell'anno 2025

vedi altri numeri

Chi Siamo

La Federazione

Il gruppo FIT

x